5 cose che non sapevi sull'Osteopatia
- Vasile Girnu
- 20 feb 2021
- Tempo di lettura: 1 min
L’osteopatia è una disciplina che si occupa delle disfunzioni e delle problematiche a carico del sistema muscolo-scheletrico e nasce alle fine del XIX secolo dalle intuizioni e dagli sforzi del medico americano Andrew Taylor Still.
Gli stress, i traumi e le tensioni a cui il nostro corpo può essere sottoposto fanno sì che spesso possa essere coinvolto in problematiche dolorose che interferiscono con l’agire quotidiano.
Il corpo è un sistema molto complesso che ha grandi capacità di adattamento e di compenso e i sintomi spesso emergono quando gli stress accumulati sono tali da non poter più sviluppare compensi.
L’osteopatia agisce esattamente con questo principio: si raccolgono i dati relativi alla storia clinica del paziente e ai suoi sintomi, se ne valuta, attraverso test specifici, la capacità di movimento, dopodiché si inizia a manipolare, attraverso specifiche tecniche, la zona dove la restrizione di movimento è maggiore che non è necessariamente quella dove emerge il dolore.
Cosa cura l'Osteopatia?
Dolori alla colonna vertebrale, dolori muscolari e articolari, posturali: lombalgia e lombosciatalgiasciatalgie, cervicobrachialgie, cruralgie, emicrania e cefalea; affezioni dolorose dello sportivo, borsiti, capsuliti, distorsioni, epicondiliti, pubalgie;
Disfunzioni digestive e problematiche dell’apparato gastroenterico: stitichezza, reflusso gasto-esofageo, gastralgie, ernia iatale
Dolori all'apparato genito-urinario: cistiti, prostatiti, amenorrea e dismenorrea
Tensioni all’apparato respiratorio e otorinolaringoiatrico, forme asmatiche e otiti
Problematiche ortodontiche: interventi che comportino modifiche occlusali (apparecchi ortodontici, protesi, estrazioni) generano un adeguamento posturale che può essere corretto alleviando i fastidi correlati e accelerandone i benefici

Comentarios